Il 2 dicembre, all’Istituto Viganò di Merate si è tenuto l’evento “LaboratoriAmo“, una mattinata ricca di apprendimento e innovazione. Studenti di terza media e i propri genitori hanno ascoltato le esperienze di professionisti del mondo dell’elettronica e dell’informatica, per aiutarli nella scelta del percorso scolastico dei prossimi anni.
L’evento è iniziato con le testimonianze degli studenti dell’Istituto Viganò, che hanno messo in evidenza la qualità e l’efficacia dell’istruzione ricevuta. Successivamente, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche nei laboratori, per un’esperienza diretta nel campo dell’elettronica e dell’informatica.
Parallelamente i genitori hanno potuto assistere agli interventi di due aziende leader nei propri settori, come Opiquad e Elemaster, che hanno messo in luce i profili professionali emergenti, le competenze richieste e le concrete opportunità di carriera post-istruzione.
I professionisti di Opiquad hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando l’importanza di un solido percorso formativo ed esplorando le diverse opportunità che potrebbero avere in futuro scegliendo di lavorare in Opiquad.
Valeria Cola, Communications & Marketing Manager, ha spiegato chi è Opiquad, e come è diventata leader nel settore delle telecomunicazioni e della digitalizzazione sul nostro territorio, evidenziando i progetti innovativi in corso, come la Fibra XGS-PON e le soluzioni di cybersicurezza per il cloud.
Michela Franco, HR Specialist, ha condiviso il suo percorso professionale, mostrando come l’esperienza acquisita presso l’Istituto Viganò l’abbiano portata a passare da grafica a HR Specialist.
Alessandro Motta, Head of Connect CSI, ha raccontato la sua evoluzione in Opiquad, sottolineando l’importanza delle competenze acquisite nell’area Connect, inclusi ruoli come cybersecurity specialist e cloud engineer.
Christian Massironi, Head of OPIHUB R&D, ha condiviso la sua esperienza, sottolineando come un percorso formativo come quello offerto dal Viganò possa accelerare la crescita professionale. Ha inoltre evidenziato l’importanza per gli studenti di partecipare ai PCTO, che Opiquad ospita ogni anno nei propri uffici, facendo svolgere progetti di sviluppo software educativi.
L’evento si è concluso con una riflessione sul valore dell’istruzione e sulla collaborazione tra istituti educativi e il mondo aziendale. La partecipazione di Opiquad a “LaboratoriAmo” non solo rafforza il legame con l’ambiente accademico ma sottolinea anche l’impegno dell’azienda nel supportare le nuove generazioni di professionisti nel settore tecnologico.

l'esperienza di due studenti dell'Istituto.

Christian Massironi e Valeria Cola


